Il decreto ministeriale (DM 18/2025), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27.2.2025, definisce le modalità attuative delle polizze catastrofali, obbligatorie per le imprese entro il 31 marzo 2025. L’obbligo, introdotto dalla legge di bilancio 2024, inizialmente prevedeva come termine il 31 dicembre 2024, poi prorogato.
Il decreto chiarisce vari aspetti operativi, tra cui la definizione degli eventi coperti (sismi, alluvioni, frane, ecc.), i criteri di determinazione dei premi assicurativi, le regole per l’assunzione del rischio da parte delle compagnie e i massimali di copertura. I premi saranno proporzionali al rischio e aggiornati periodicamente, tenendo conto delle misure di prevenzione adottate dalle imprese.
Le compagnie assicurative dovranno fissare limiti di tolleranza al rischio: se superati, potranno sospendere l’assunzione di nuovi contratti. Inoltre, il decreto stabilisce uno scoperto a carico dell’assicurato fino al 15% per somme assicurate sotto i 30 milioni di euro, mentre per importi superiori e per grandi imprese la quota sarà negoziabile. Anche i massimali di indennizzo seguono criteri differenziati in base alla somma assicurata.
I testi di polizza devono essere adeguati entro 30 giorni, mentre per i contratti già esistenti l’adeguamento avverrà al primo rinnovo utile.