-
Consiglio dei ministri del 28 marzo 2025 proroga l’obbligo delle polizze catastrofali.  Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza catastrofale.  Il rinvio deciso dal CDM, a quanto si apprende, sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese.  Il termine è differito al primo ottobre 2025…
-
il decreto non chiarisce completamente alcuni aspetti, tra cui i soggetti obbligati alla stipula in caso di affitto o usufrutto d’azienda. Il DL fiscale 155/2024 suggerisce che l’obbligo si riferisce ai beni impiegati nell’attività d’impresa, anche se in leasing o locazione, ma resta il dubbio su chi debba stipulare l’assicurazione: l’utilizzatore dei beni o il…
-
Il decreto ministeriale (DM 18/2025), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27.2.2025, definisce le modalità attuative delle polizze catastrofali, obbligatorie per le imprese entro il 31 marzo 2025.
-
⚠ Il divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche, in precedenza prorogato dal DL 202/2024 sino al 31.03.2025, è stato prorogato dal DL Milleproroghe appena convertito in legge sino al 31.12.2025.
-
Con il decreto Milleproroghe, approvato lo scorso 9 dicembre 2024, è arrivata la proroga fino al 31 marzo 2025 del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rivolte ai consumatori finali.
-
Dal 2025, la deducibilità delle spese di rappresentanza, trasferta (vitto, alloggio, viaggio), sia per le imprese che per i lavoratori autonomi, sarà vincolata all’utilizzo di metodi di pagamento tracciabili (bonifici, carte di credito, ecc.).
-
L’Agenzia delle Entrate sta inviando messaggi di posta elettronica certificata ai contribuenti che, pur avendone i requisiti, hanno scelto di non aderire al concordato preventivo biennale (CPB) in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024.
-
Recenti interventi normativi hanno introdotto nel nostro ordinamento la “Patente a crediti nei cantieri”. La disciplina e le novità ad essa collegate entreranno in vigore dal 1° ottobre 2024. Per quella data ogni impresa o lavoratore autonomo che opera in cantieri edili mobili temporanei dovranno essere dotati della patente, appositamente richiesta e rilasciata dall’ INL…
-
L’art. 13-ter D.L. 145/2023 introduce nuovi obblighi per i gestori di immobili adibiti alle locazioni brevi (sotto i 30 giorni) e alle locazioni per finalità turistiche.
-
Vengono fatti salvi i crediti di imposta industria 4.0 per investimenti interconnessi nel 2023 o nel 2024, che erano stati effettuati nel 2022 e nel 2021.